Sono sempre di più le aziende interessate ad utilizzare Instagram per il loro business, perché ormai ne sentono tanto parlare o perché altri concorrenti vi sono presenti.
Ma cos’è Instagram? Come funziona e qual è il presupposto da cui partire?
Innanzitutto partiamo dalla base, da come è nato. Instagram è un’applicazione per condividere foto.
È una piattaforma estremamente visuale, dove profili privati e aziendali condividono foto di diverso tipo. Le immagini solitamente sono di alta qualità, anche perché si devono vedere bene da dispositivi mobili.
Importante: attualmente Instagram esiste solo nella versione App per dispositivi mobili. Che poi usando strumenti esterni vi ci possa pubblicare comunque, non toglie il fatto che nasce e funziona per i dispositivi mobili.
All’interno di Instagram si usano molto i video. Una volta si potevano pubblicare video fino a 10 secondi, ora anche più gruppi video di 60 secondi ciascuno all’interno delle storie.
Anche gli hashtag si usano moltissimo. A differenza di altre piattaforme come Facebook o LinkedIn, Instagram vive di hashtag. Essi sono un ottimo strumento per seguire i contenuti che più ci interessano (e se siamo aziende, per essere trovati più facilmente!).
Se sei un’azienda che usa Instagram, è importante che tu faccia la “conversione” dell’account per visualizzare dati statistici sulle tue storie, suoi tuoi post e sui tuoi follower.
Cosa puoi fare con un account aziendale
Con un’account aziendale puoi:
- Visualizzare metriche in tempo reale sulle prestazioni delle tue storie e dei tuoi post promossi nel corso della giornata
- Visualizzare dati statistici sui follower e sul modo in cui interagiscono con le tue storie e i tuoi post
- Aggiungere informazioni relative alla tua azienda, ad esempio gli orari di apertura, il luogo e il numero di telefono
La presenza aziendale su Instagram da il massimo con la pubblicità a pagamento (le inserzioni). Godendo della stessa piattaforma pubblicitaria di Facebook, Instagram ha una profilazione molto dettagliata.
Ecco alcune opzioni di profilazione:
- Luogo: mostra le inserzioni alle persone in base a luoghi specifici, ad esempio stati, province, città o Paesi
- Dati demografici: restringi il pubblico in base a informazioni quali età, genere e lingue
- Interessi: raggiungi le persone in base ai loro interessi, ad esempio le app che usano, le inserzioni su cui cliccano e gli account che seguono
- Comportamenti: definisci il tuo pubblico in base alle attività che esegue all’interno e all’esterno di Instagram e Facebook
- Pubblico personalizzato: pubblica le inserzioni mostrandole ai clienti che conosci già in base ai loro indirizzi e-mail o numeri di telefono
- Pubblico simile: trova nuove persone simili ai tuoi clienti esistenti
Puoi anche vedere le tipologie di inserzioni realizzabili.
Insomma, come vedi di cose se ne possono fare tante. Vuoi capire se Instagram è la piattaforma giusta per te, aldilà di ciò che fanno i tuoi competitor? Chiamaci pure per scambiare due parole.